01.
Testing lab

L’area Testing Lab supporta i Clienti in tutte le necessità di controllo qualità dei materiali tessili e non, di prevenzione o risoluzione di difettosità, di studio dei materiali, di attestazioni di conformità a capitolati di gara o a regolamentazioni di settore.

L’area Testing Lab è quella del laboratorio vero e proprio, accreditato da Accredia con numero 0315.

Il campo di attività analitica di Testing Lab comprende fibre, filati, tessuti, capi confezionati e relativi accessori in tessuto, pelle, plastica o metallo.

Professionalità elevata, dotazione strumentale e regime di accreditamento* permettono a Ritex di fornire alle aziende della filiera del tessile-abbigliamento un servizio altamente affidabile, sia nel controllo standard dei materiali che nello studio delle difettosità del prodotto.

* L’elenco delle prove accreditate è consultabile nel sito di Accredia nella sezione Laboratori di Prova.

Prove Fisico-tecnologiche:
per la verifica delle proprietà di
costruzione e resistenza del materiale

Prove di Composizione Fibrosa,
di mischie binarie, ternarie e oltre,
e verifica della corretta etichettatura

Prove di Solidità del Colore:
prestazioni di resistenza del colore
e tendenza all’ingiallimento

Prove di comfort termofisiologico
e Moisture Management:

per applicazioni e prestazioni particolari

Prove Chimiche:
conformità al Regolamento REACH,
a standard di mercato (GB18401)
e ai capitolati dei Clienti

Prove di conformità a
Standard di Mercato:

per l’esportazione in particolari Paesi
(esempio Cina GB 18401)

Prove di conformità a Capitolati:
per la partecipazione a gare di appalto

Prove per certificazione
CAM Criteri Ambientali Minimi:

Per la partecipazione a gare di
fornitura di prodotti tessili per la Pubblica Amministrazione

Prove su Mascherine:
in accordo alla CWA 17553 per le mascherine
generiche per la comunità e alla EN 14683 per le mascherine ad uso medico

SERVIZI ANALITICI

In questa sezione sono elencate tutte le analisi e le prove disponibili suddivise per aree tematiche.

a = prova accreditata da Accredia.
L’elenco delle prove accreditate in vigore è reperibile al link services.accredia.it digitando 0315 nella sezione “numero di accreditamento”.

Per prove non presenti nella lista puoi contattarci per una consulenza.

PROVE DI VERIFICA DELLA COMPOSIZIONE FIBROSA
  • Analisi qualitativa della composizione fibrosa ⇢AATCC TM 20a,ASTM D 276, UNI CEN ISO/TR 11827
  • Determinazione quantitativa della composizione fibrosa ⇢ REG.(UE) N.1007/2011a, AATCC TM 20A, ASTM D629, ISO 1833-1/2a
  • Analisi quantitativa di mischie di lana e fibre nobili con microscopio a proiezione ⇢ UNI EN ISO 17751-1
  • Analisi di miste di lana-cashmere ⇢ UNI EN ISO 17751-1
PROVE SU TESSUTI E CAPI CONFEZIONATI
  • Tessuti – determinazione dell’altezza e della lunghezza ⇢ UNI EN 1773 (escl.par.8.2)
  • Determinazione dello spessore dei tessili e dei prodotti tessili ⇢ UNI EN ISO 5084, UNI EN ISO 2286-3
  • Osservazione del materiale al microscopio e stereomicroscopio ⇢ RT001 – Leica
  • Determinazione della massa areica impiegando piccoli campioni ⇢ UNI EN 12127a, ASTM D 3776
  • Determinazione della massa commerciale ⇢ UNI 9213
  • Determinazione della massa commerciale dei tessili in mista ⇢ UNI 1335
  • Determinazione dell’armatura ⇢ UNI 8099a
  • Determinazione del numero di fili per unità di lunghezza (riduzioni) ⇢ UNI EN 1049-2a – Met. A
  • Determinazione della rigidità del tessuto con metodo della curvatura circolare ⇢ ASTM D 4032
  • Maglieria – tipo di maglia ⇢ UNI EN ISO 8388
  • Fattore di copertura dei tessuti a maglia ⇢ IWS TM 169
  • Lunghezza del filo assorbito (LFA) e massa lineare del filo nei tessuti a maglia in trama ⇢ UNI EN 14970
  • Determinazione dell’imborso di un filo in un tessuto ⇢ UNI 9276
  • Determinazione della massa per unità di lunghezza (titolo) di un filo estratto da un tessuto ⇢ UNI 9275a
  • Numero di maglie per unità di lunghezza e unità di superficie ⇢ UNI EN 14971
  • Massa lineare (titolo) del filo estratto dai tessuti a maglia in trama ⇢ UNI EN 14970
  • Inclinazione e scarto angolare di un tessuto ⇢ ASTM D 3882
  • Determinazione della forza di lacerazione ⇢ UNI EN ISO 13937-2a/3/4, GB/T 3917.2 ASTM D 2261 IWS TM 172
  • Forza di lacerazione mediante il metodo del pendolo balistico (Elmendorf) ⇢ UNI EN ISO 13937-1a, ASTM D 1424
  • Determinazione della resistenza a lacerazione al chiodo ⇢ UNI 7275
  • Forza massima e allungamento alla forza massima con il metodo della striscia ⇢ UNI EN ISO 13934-1a
  • Determinazione della forza massima con il metodo Grab ⇢ UNI EN ISO 13934-2a, ASTM D 5034
  • Forza massima di rottura dei punti critici di un capo RT002 ⇢ UNI EN ISO 13935-2MOD
  • Forza massima di rottura delle cuciture con il metodo della striscia o Grab ⇢ UNI EN ISO 13935-1, UNI EN ISO 13935-2a, ASTM D 5035
  • Determinazione della resistenza alla perforazione con il metodo della sfera ⇢ UNI 5421
  • Determinazione della resistenza alla perforazione per indumenti di protezione ⇢ UNI EN 863
  • Metodo idraulico per la determinazione della resistenza e della deformazione allo scoppio ⇢ UNI EN ISO 13938-2
  • Resistenza allo scoppio ⇢ ASTM D 3787
  • Determinazione dello scorrimento dei fili in corrispondenza delle cuciture ⇢ ASTM D 1683/D 434, IWS TM 117
  • Resistenza scorrimento fili del tessuto in corrispondenza delle cuciture ⇢ UNI EN ISO 13936-1a, UNI EN ISO 13936-2a, M&S P12;
  • Proprietà stretch di un tessuto ⇢ ASTM D 3107
  • Estensione e modulo di tessuti elasticizzati ⇢ M&S P.14
  • Estensione ed estensione residua di tessuti elasticizzati ⇢ M&S P.15
  • Determinazione delle proprietà stretch di maglie poco estensibili ⇢ ASTM D 2594
  • Determinazione dell’elasticità dei tessuti – parte 1: prove su striscia ⇢ UNI EN 14704-1, UNI EN ISO 20932-1
  • Determinazione della resistenza all’abrasione dei tessuti con il metodo Martindale ⇢ UNI EN ISO 12947-1a/-2a/-3/-4 IWS TM 112 ASTM D 4966
  • Resistenza all’abrasione di materiale per indumenti di protezione ⇢ UNI EN 530
  • Resistenza all’abrasione degli articoli di calzetteria ⇢ UNI EN 13770
  • Determinazione della tendenza al pilling (metodo Martindale) ⇢ ASTM D 4970 IWS TM 196
  • Tendenza dei tessuti alla formazione di pelosità superficiale e di pilling – Martindale modificato ⇢ UNI EN ISO 12945-2a, UNI EN ISO 12945-4aGB/T 4802.2
  • Tendenza alla formazione di pelosità superficiale e di palline di fibre (pilling) – Metodo pilling box ⇢ UNI EN ISO 12945-1a, UNI EN ISO 12945-4aJIS L 1076 IWS TM 152, GB/T 4802.3
  • Determinazione della tendenza al pilling (random tumble pilling tester) ⇢ ASTM D 3512
  • Resistenza allo snagging – box tester BS 8479 ⇢ UNI EN ISO 12945-1 MOD., ASTM D 3939
  • Preparazione marcatura e misurazione provini di tessuto e capi di vestiario- variazioni dimensionali ⇢ UNI EN ISO 3759a
  • Determinazione delle variazioni dimensionali nel lavaggio e nell’asciugamento ⇢ UNI EN ISO 5077a, UNI EN ISO 6330aGB/T 8630
  • Determinazione della variazione dimensionale al vapore ⇢ DIN 53894-2, IWS TM 290
  • Determinazione delle variazioni dimensionali al lavaggio a secco commerciale ⇢ LAV. COMMERCIALE
  • Determinazione delle variazioni dimensionali. Metodo della bagnatura a freddo dei tessuti ⇢ UNI 9294-5a
  • Spiralità dopo il lavaggio ⇢ ISO 16322
  • Aspetto del tessuto dopo lavaggio domestico ripetuto – grado di recupero ⇢ AATCC TM 124
  • Valutazione della morbidezza del tessuto dopo il lavaggio ⇢ ISO 7768
  • Manutenzione professionale – parte 2: resistenza al lavaggio e alla finitura (tetracloroetilene) ⇢ UNI EN ISO 3175-2
  • Procedimenti di lavaggio e asciugamento domestici per prove tessili ⇢ UNI EN ISO 6330
  • Recupero delle pieghe di tessuti: metodo dell’aspetto ⇢ AATCC TM 128
  • Recupero della piega di una provetta piegata orizzontalmente – misura dell’angolo di ripresa ⇢ UNI EN 22313
  • Verifica requisiti dei tessuti ortogonali per tendaggi ⇢ UNI 11110
  • Verifica requisiti tessuti a maglia elastici per costumi ⇢ UNI 11054
  • Verifica requisiti tessuti per arredamento ⇢ UNI EN 14465
PROVE SU NON TESSUTI E TESSUTI RIVESTITI CON MATERIALI POLIMERICI
  • Non tessuti – Determinazione della lunghezza di curvatura ⇢ UNI EN ISO 9073-7
  • Non tessuti – Determinazione della massa areica ⇢ UNI EN 29073-1
  • Non tessuti – Determinazione della resistenza alla lacerazione ⇢ UNI EN ISO 9073-4
  • Non tessuti – Determinazione della resistenza a trazione e dell’allungamento ⇢ UNI EN 29073-3
  • Non tessuti – Assorbimento ⇢ UNI EN ISO 9073-6
  • Non tessuti – Permeabilità all’aria ⇢ UNI 8279-3
  • Non tessuti – Prove di trazione (metodo Grab) ⇢ UNI 8279-4
  • Non tessuti – Resistenza alla perforazione con il metodo della sfera ⇢ UNI 8279-11
  • Non tessuti – Tempo di assorbimento di acqua (metodo della goccia) ⇢ UNI 8279-16
  • Non tessuti – Capacità di assorbimento ⇢ ISO 11948-1
  • Non tessuti – Variazione dimensionale a caldo ⇢ UNI 8279-12
  • Non tessuti – Requisiti dei non tessuti per rivestimenti ⇢ UNI 10714
  • Tessuti e non tessuti – massa areica e della massa per unità di lunghezza ⇢ UNI 5114a – Metodo III
  • Non tessuti -: prova di tenuta all’acqua a pressione idrostatica costantevUNI 5123
  • Non tessuti -: rigidità statica (metodo della striscia sporgente) ⇢ UNI 10138
  • Supporti rivestiti con materiali polimerici – allungamento percentuale sotto carico ⇢ UNI 4818-7
  • Supporti rivestiti con materiali polimerici – deformazione residua sotto allungamento costante ⇢ UNI 4818-8
  • Supporti rivestiti con materiali polimerici – determinazione della resistenza al punto ⇢ UNI 4818-5
  • Supporti rivestiti con materiali polimerici – determinazione della resistenza alla piastra calda ⇢ UNI 4818-27
  • Supporti rivestiti con materiali polimerici – resistenza alle flessioni ripetute. metodo Bally ⇢ UNI 4818-13
  • Supporti rivestiti con materiali polimerici – solidità del colore del rivestimento allo sfregamento ⇢ UNI 4818-20
  • Supporti rivestiti con materiali polimerici- determinazione della resistenza alla cucitura ⇢ UNI 4818-11
  • Supporti rivestiti con materiali polimerici-resistenza immersione in acetone ⇢ UNI 4818-16
  • Supporti rivestiti di gomma o materie plastiche – lacerazione ⇢ UNI EN ISO 4674-1/-2
  • Supporti rivestiti di gomma o materie plastiche – massa totale unità di area rivestimento e substrato ⇢ UNI EN ISO 2286-2
  • Supporti rivestiti di gomma o materie plastiche – resistenza all’usura – parte 2: Martindale ⇢ UNI EN ISO 5470-2
  • Supporti rivestiti di gomma o materie plastiche – resistenza all’abrasione del rivestimento: metodo Martindale con piastra a sfere metalliche ⇢ UNI EN ISO 17076-2MOD
  • Supporti rivestiti di gomma o materie plastiche resistenza penetrazione dell’acqua bassa pressione ⇢ UNI EN 1734
  • Supporti tessili rivestiti di gomma o di materie plastiche – effetto della luce o delle intemperie ⇢ UNI EN 12280-2
  • Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche – adesione del rivestimento ⇢ UNI EN ISO 2411
  • Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche – invecchiamento ambientale ⇢ UNI EN 12280-3
  • Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche – invecchiamento accelerato al calore ⇢ UNI EN 12280-1
  • Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche – lacerazione – provetta trapezoidale ⇢ UNI EN 1875-3
  • Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche resistenza rottura e allungamento a rottura ⇢ UNI EN ISO 1421
  • Tessuti rivestiti di gomma o materiali polimerici resistente all’acqua – flessioni ripetute ⇢ ISO 8096
  • Rivestimenti tessili del pavimento – forza di strappo dei fiocchetti ⇢ UNI 8014-14
  • Rivestimenti tessili del pavimento – massa areica dell’intero strato di utilizzazione ⇢ UNI 8014-3
  • Rivestimenti tessili del pavimento – massa areica della parte utile dello strato di utilizzazione ⇢ UNI 8014-4
  • Rivestimenti tessili del pavimento – numero di fiocchetti per unità di lunghezza e unità di area ⇢ UNI 8014-13
  • Rivestimenti tessili del pavimento fabbricati a macchina – determinazione della massa areica totale ⇢ UNI 8014-2
  • Rivestimenti tessili del pavimento fabbricati a macchina – determinazione dello spessore totale ⇢ UNI 8014-5
PROVE SU FIBRE E FILATI
  • Determinazione del diametro delle fibre di lana con il metodo del microscopio a proiezione ⇢ UNI 5423a
  • Diametro medio delle fibre animali – OFDA ⇢ IWTO 47
  • Frequenza di crettatura su fibra sintetica ASTM ⇢ D 3937
  • Lunghezza media delle fibre di lana ⇢ IWTO 17
  • Determinazione della lunghezza delle fibre ⇢ UNI 5751
  • Lunghezza media delle fibre di lana (Al-Meter) ⇢ IWTO 5
  • DP fibre cellulosiche – Indice della viscosità limite con cuprietilendiammina (CED) ⇢ UNI 8282
  • Denaratura di una fibra sintetica ⇢ RT004
  • Coefficiente di attrito ⇢ ASTM D 3108
  • Grado di regolarità Uster di un filato ⇢ USTER 4
  • Determinazione della massa lineare (massa per unità di lunghezza) con il metodo della matassina ⇢ UNI EN ISO 2060
  • Determinazione della torsione dei filati – metodo di conteggio diretto ⇢ UNI EN ISO 2061
  • Torsione nei filati singoli da fibre discontinue: metodo indiretto ⇢ UNI 9069
  • Forza di rottura e allungamento fili singoli – dinamometro ad incremento costante (CRE) ⇢ UNI EN ISO 2062
  • Resistenza dinamometrica del filato (prova di trazione) ⇢ RT010, UNI EN ISO 2062MOD
  • Verifica requisiti cucirini sintetici o misti ⇢ UNI EN 12590
PROVE SU ACCESSORI
  • Accessori metallici – tendenza all’ossidazione– resistenza alla corrosione ⇢ ISO 22775
  • Forza di distacco delle piccole parti ⇢ EN 71-1
  • Zip – verifica delle proprietà meccaniche NF G91-005, ASTM D 2061, ⇢ UNI EN 16732
  • Determinazione delle caratteristiche del velcro ⇢ Metodo Interno
  • Resistenza all’impatto su bottoni destinati alla cucitura – bottoni normali e a lunga durata ⇢ ASTM D 5171
  • Materie plastiche: prova di trazione ⇢ ASTM D 638, UNI 6065
PROVE DI SOLIDITÀ DEL COLORE
  • Accessori metallici – tendenza all’ossidazione– resistenza alla corrosione ⇢ ISO 22775
  • Solidità del colore alla sbianca con ipoclorito ⇢ UNI EN 20105 N01
  • Solidità del colore alla luce – luce del giorno ⇢ UNI EN ISO 105 B01, AATCC TM 16
  • Solidità del colore alla luce artificiale – lampada ad arco allo xeno ⇢ UNI EN ISO 105 B02 (escl.par. 8.3.6)aM&S C9, GB/T 8427
  • Solidità del colore alle intemperie artificiali – lampada ad arco allo xeno ⇢ UNI EN ISO 105 B04
  • Riconoscimento e valutazione del fotocromismo ⇢ UNI EN ISO 105 B05
  • Solidità del colore e invecchiamento alla luce artificiale ad alta temperatura ⇢ UNI EN ISO 105 B06
  • Solidità del colore alla luce di tessili bagnati di sudore artificiale ⇢ UNI EN ISO 105 B07, GB/T 14576
  • Solidità del colore al lavaggio domestico e commerciale ⇢ UNI EN ISO 105 C06aGB/T 12490
  • Solidità colore al lavaggio domestico e commerciale (no fosfato – attivatore candeggio) ⇢ UNI EN ISO 105 C08
  • Solidità al lavaggio con sapone o con sapone e soda ⇢ UNI EN ISO 105 C10, GB/T 3921
  • Solidità del colore al lavaggio a secco ⇢ UNI EN ISO 105 D01a GB/T 5711
  • Solidità del colore allo sfregamento: solventi ⇢ UNI EN ISO 105 D02
  • Solidità del colore all’acqua ⇢ UNI EN ISO 105 E01a, M&S C6, GB/T 5713a
  • Solidità del colore all’acqua di mare ⇢ UNI EN ISO 105 E02aGB/T 5714
  • Solidità del colore all’acqua clorata (acqua di piscina) ⇢ UNI EN ISO 105 E03aGB/T 8433
  • Solidità del colore al sudore ⇢ UNI EN ISO 105 E04a, AATCC TM 15, GB/T 3922a
  • Solidità del colore agli acidi ⇢ UNI EN ISO 105 E05a
  • Solidità del colore agli alcali ⇢ UNI EN ISO 105 E06a
  • Solidità del colore alla goccia d’acqua ⇢ UNI EN ISO 105 E07a
  • Solidità del colore al vapore a pressione atmosferica ⇢ UNI EN ISO 105 E11
  • Solidità del colore agli ossidi di azoto ⇢ UNI EN ISO 105 G01
  • Misurazione del colore superficiale di un campione ⇢ UNI EN ISO 105 J01a
  • Calcolo delle differenze di colore ⇢ UNI EN ISO 105 J03a
  • Solidità del colore al calore secco (esclusa stiratura) ⇢ UNI EN ISO 105 P01
  • Solidità del colore ai solventi organici ⇢ UNI EN ISO 105 X05a
  • Valutazione della migrazione dei colori dei tessili nei rivestimenti di policloruro di vinile ⇢ UNI EN ISO 105 X10
  • Solidità del colore allo stiro ⇢ UNI EN ISO 105 X11
  • Solidità del colore allo sfregamento UNI EN ISO 105 X12a, AATCC TM 8, GB/T 3920a
  • Valutazione del potenziale ingiallimento fenolico dei materiali ⇢ UNI EN ISO 105 X18
  • Migrazione dei coloranti e pigmenti ⇢ UNI EN ISO 105 Z06
  • Solidità alla sublimazione durante l’immagazzinamento ⇢ DIN 54056
  • Solidità del colore al lavaggio con detergente ⇢ M&S C4A
  • Solidità del colore al lavaggio a mano ⇢ UNI 10994
  • Solidità del colore alla saliva ⇢ GB/T 18886a
  • Trattamenti per ripristino solidità colore e neutralità pH (saponante, fissatore, disperdente, acido/base) ⇢ RT008
  • Invecchiamento accelerato dei tessili tinto indaco ⇢ AATCC TM 26 MOD
  • Invecchiamento accelerato dei tessili tinto zolfo ⇢ AATCC TM 26
SERVIZI SPECIALI PER LA SOSTENIBILITÀ

CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) DEI PRODOTTI TESSILI E DEGLI ARTICOLI IN PELLE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

  • Esecuzione prove per la verifica delle Specifiche Tecniche obbligatorie: requisiti di durabilità e assenza sostanze chimiche pericolose
  • Emissione di certificati di conformità ai CAM
  • Consulenza per risoluzione non conformità ai CAM
  • STUDIO E CERTIFICAZIONE DELLA DURABILITÀ DEI CAPI

  • Protocollo operativo per la verifica della durabilità dei capi di abbigliamento ai lavaggi ripetuti
  • Assegnazione dell’indice di durabilità RT-Care Durability Index
  • RILASCIO DI MICROPLASTICHE NEL LAVAGGIO DOMESTICO E INDUSTRIALE

  • Protocollo operativo standard per la raccolta e quantificazione delle microplastiche rilasciate nei lavaggi domestici e industriali di tessili sintetici e misti
  • Studi comparativi su diverse tecnologie/soluzioni per la riduzione del rilascio di microplastiche
  • SERVIZI SPECIALI SU PROBLEMATICHE

    STUDI DI DIFETTOSITÀ

  • Individuazione della natura di macchie e aloni (ammorbidenti, siliconi, coloranti, olii…)
  • Problematiche di ingiallimento dei capi bianchi nel trasporto e immagazzinamento
  • Problematiche di ingiallimento/degradazione dei capi denim/zolfo
  • Studio migrazioni di colore verso componenti tessili (inserti) o polimeriche
  • Problematiche di costruzione/aspetto del tessuto (barrature, imborsi, grinzature, avvitamenti)
  • RISOLUZIONE NON CONFORMITÀ

  • Lavaggi di neutralizzazione per ripristino pH
  • Trattamenti in bagno per ripristino solidità colori
  • Trattamenti in bagno per stabilizzazione dimensionale
  • INDUMENTI DI PROTEZIONE REQUISITI GENERALI - UNI EN ISO 13688
    • Salute ed ergonomia ⇢ UNI EN ISO 13688 Par.4
    • Innocuità ⇢ UNI EN ISO 13688 Par. 4.2
    • Ammine aromatiche cancerogene ⇢ UNI EN ISO 14362-1/3
    • pH estratto acquoso ⇢ UNI EN ISO 3071a
    • Rilascio Nichel ⇢ UNI EN 1811
    • Design ⇢ UNI EN ISO 13688 Par. 4.3
    • Comfort ⇢ UNI EN ISO 13688 Par. 4.4
    • Durabilità invecchiamento ⇢ UNI EN ISO 13688 Par. 5
    • Variazioni dimensionali al lavaggio e asciugamento ⇢ ISO 5077a
    • Taglia ⇢ UNI EN ISO 13688 Par. 6
    INDUMENTI DI PROTEZIONE CONTRO GLI AMBIENTI FREDDI - UNI EN 14058
    • Innocuità ⇢ UNI EN ISO 13688 Par. 4.2
    • Resistenza termica – Rct ⇢ UNI EN ISO 11092
    • Permeabilità all’aria – AP ⇢ UNI EN ISO 9237a
    • Resistenza alla penetrazione d’acqua – WP ⇢ UNI EN ISO 811a
    • Resistenza al vapore acqueo – Ret ⇢ UNI EN ISO 11092
    • Resistenza alla lacerazione del materiale di rivestimento esterno ⇢ UNI EN ISO 4674-1
    • Resistenza allo scoppio del materiale del rivestimento esterno ⇢ UNI EN ISO 13938-2
    PACCHETTO CINA - GB 18401
    • Determinazione del pH dell’estratto acquoso ⇢aGB/T 7573
    • Contenuto di formaldeide libera ed estraibile ⇢ GB/T 2912.1
    • Determinazione di particolari ammine aromatiche derivate da azocoloranti ⇢ GBT 17592-1
    • Particolari coloranti azoici che possono rilasciare 4-amminoazobenzene ⇢ GB/T 23344
    • Solidità del colore al lavaggio domestico e commerciale ⇢ GB/T 12490
    • Solidità del colore all’acqua ⇢aGB/T 5713
    • Solidità del colore allo sfregamento ⇢aGB/T 3920
    • Solidità del colore al sudore ⇢aGB/T 3922
    • Solidità del colore alla saliva ⇢aGB/T 18886
    • Determinazione dell’odore ⇢ GB 18401
    SPECIFICHE TECNICHE CAM DEI PRODOTTI TESSILI

    PROVE DI DURABILITÀ

  • Variazioni dimensionali nel lavaggio e asciugatura dopo 3 lavaggi ⇢ UNI EN ISO 5077a
  • Resistenza delle cuciture  UNI EN ISO 13935-2a ⇢ UNI EN ISO 13938-2
  • Resistenza alla lacerazione  UNI EN ISO 13937-1a⇢ UNI EN ISO 13938
  • Solidità del colore al lavaggio ⇢ UNI EN ISO 105 C06a
  • Solidità del colore al lavaggio a secco ⇢ UNI EN ISO 105 D01a
  • Solidità del colore al sudore ⇢ UNI EN ISO 105 E04a
  • Solidità del colore allo sfregamento ⇢ UNI EN ISO 105 X12a
  • Solidità del colore alla luce ⇢ UNI EN ISO 105 B02a
  • PROVE DI SICUREZZA CHIMICA

  • Ammine aromatiche cancerogene ⇢ EN 14362-1/3
  • Coloranti cancerogeni ⇢ DIN 54231
  • Coloranti allergenici ⇢ DIN 54231
  • Ritardanti di fiamma alogenati ⇢ EN 71-10/11
  • Formaldeide ⇢ ISO 14184-1
  • Composti organostannici ⇢ ISO/TS 16179
  • Idrocarburi policiclici aromatici ⇢ AFPS GS 2014
  • Ftalati ⇢ ISO 14389
  • Alchilfenoli e alchilfenoli etossilati ⇢ ISO/DIS 18254
  • Polifluorurati e perfluorurati ⇢ CEN/TS 15968
  • Metalli estraibili ⇢ EN 16711-2
  • PROVE DI INVECCHIAMENTO
    • Invecchiamento accelerato alla luce artificiale ⇢ UNI EN ISO 4892-2, ISO 105 B02
    • Invecchiamento accelerato al calore/umidità ⇢ UNI EN 12280-1, UNI EN 12280-3, ISO 1419
    • Invecchiamento per flessioni ripetute ⇢ UNI EN ISO 7854
    • Invecchiamento accelerato dei tessili tinto indaco ⇢ AATCC TM 26 MOD
    • Invecchiamento accelerato dei tessili tinto zolfo ⇢ AATCC TM 26
    • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato ⇢ UNI EN ISO 17228
    PROVE FISIOLOGICHE - PROVE CONFORT
    • Velocità di trasmissione del vapor d’acqua ⇢ UNI 4818-26a
    • Velocità di trasmissione del vapor d’acqua ⇢ JIS L 1099 A-2 B-1 B-2, ASTM E 96–B/ BW/D/ DW
    • Determinazione della resistenza alla penetrazione d’acqua – prova sotto pressione idrostatica (Colonna d’acqua) fino a 50 metri ⇢ UNI EN ISO 811a
    • Permeabilità all’aria di un tessuto ⇢ UNI EN ISO 9237a, ASTM D 737
    • Determinazione della resistenza alla bagnatura superficiale. Metodo dello spruzzo ⇢ UNI EN ISO 4920a  GB/T 4745
    • Idrorepellenza – metodo delle soluzioni acqua/alcool ⇢ AATCC TM 193
    • Oleorepellenza – prova di resistenza agli idrocarburi ⇢ UNI EN ISO 14419a
    • Determinazione del rilascio di sporco oleoso ⇢ AATCC TM 130
    • Tessuti di protezione da raggi solari. Determinazione grado ⇢ UPF AS/NSZ 4399, UNI EN 13758-1
    • Misurazione della resistenza al vapor d’acqua in condizioni stazionarie (Ret) ⇢ UNI EN ISO 11092
    • Misurazione della resistenza termica in condizioni stazionarie – (Rct) ⇢ UNI EN ISO 11092
    MASCHERINE FILTRANTI PER LA COLLETTIVITÀ, NON CHIRURGICHE
    • Dimensioni e facilità all’indosso ⇢ CWA 17553:2020
    • Determinazione della permeabilità all’aria (100 Pa) ⇢ UNI EN ISO 9237a
    • Efficacia di filtrazione ⇢ EN 14683
    • Efficacia di filtrazione dopo 5 lavaggi ⇢ 6N (UNI EN ISO 6330) EN 14683
    • Etichettatura e Packaging ⇢ CWA 17553:2020
    PROVE DI INFIAMMABILITÀ
    • Verifica dell’esenzione per la prova di infiammabilità dei tessuti per abbigliamento ⇢ 16CFR 1610.1(d)
    • Comportamento al fuoco – guanti di protezione ⇢ UNI EN 407
    • Determinazione del comportamento alla combustione dei materiali all’interno dei veicoli ⇢ UNI ISO 3795
    • Reazione al fuoco dei prodotti all’azione di una fiamma d’innesco in presenza di calore radiante ⇢ UNI 9174
    • Resistenza al fuoco su piccola fiamma ⇢ FAR 25.853
    • Reazione al fuoco di manufatti imbottiti sottoposti all’azione di una piccola fiamma ⇢ UNI 9175
    • Cigarette test – California ⇢ Technical Bullettin TB 117
    TESSILI: ANALISI CHIMICHE ED ECOTOSSICOLOGICHE
    • Sostanze estraibili con solventi organici ⇢aUNI 9273
    • Determinazione delle ammine aromatiche derivate da azocoloranti ⇢ UNI EN 14362-1/ UNI EN 14362-3
    • Determinazione del pH dell’ estratto acquoso ⇢aUNI EN ISO 3071
    • Determinazione della formaldeide libera e idrolizzata ⇢ UNI EN ISO 14184-1
    • Determinazione degli idrocarburi policiclici aromatici (PAHs) ⇢ AFPS GS 2019:01 PAK
    • Determinazione dei carrier alogenati ⇢ EN 17137/DIN 54232
    • Determinazione delle cloroparaffine a catena corta (SCCP) ⇢ C10-C13 e a catena media (MCCP) C14-C17 EN ISO 18219
    • Determinazione del dimetilfumarato ⇢ ISO/TS 16186
    • Determinazione dei composti organostannici ⇢ ISO/TS 16179
    • Determinazione del contenuto di ftalati ⇢ UNI EN ISO 14389
    • Determinazione di composti perfluorurati ⇢ (PFOS – PFOA) ISO/TS 15968
    • Determinazione degli alchilfenoli etossilati ⇢ UNI EN ISO 18254-1
    • Determinazione degli alchilfenoli ⇢ ISO 21084
    • Determinazione di coloranti dispersi allergenici ⇢ DIN 54231
    • Determinazione di coloranti cancerogeni ⇢ DIN 54231
    • Determinazione della chinolina ⇢ DIN 54231
    • Determinazione di clorofenoli ⇢ UNI 11057
    • Determinazione dei ritardanti di fiamma alogenati e bromurati ⇢ ISO 17881-1/ISO 17881-2
    • Determinazione del rilascio di nichel da articoli destinati a venire in contatto diretto e prolungato con la pelle ⇢ UNI EN 1811
    • Simulazione indosso e corrosione per la determinazione del rilascio di nickel ⇢ UNI EN 12472
    • Determinazione dei metalli totali ⇢ UNI EN 16711-1
    • Determinazione dei metalli estraibili tramite soluzione acida di sudore artificiale ⇢ UNI EN 16711-2
    • Cromo VI e composti ⇢ DIN 38405-24
    PELLE E CUOIO – PROVE FISICHE
    • Identificazione della tipologia del cuoio ⇢ UNI EN ISO 17131
    • Determinazione dello spessore ⇢ UNI EN ISO 2589
    • Determinazione dello spessore della rifinizione ⇢ UNI EN ISO 17186
    • Determinazione della massa volumica apparente ⇢ UNI EN ISO 2420
    • Prova per l’adesione delle rifinizioni ⇢ UNI EN ISO 11644, IUF 470
    • Determinazione della resistenza alla trazione e allungamento percentuale ⇢ UNI EN ISO 3376
    • Determinazione del carico di strappo – Parte 1: Strappo singolo ⇢ UNI EN ISO 3377-1
    • Determinazione del carico di strappo – Parte 2: Strappo su due bordi ⇢ UNI EN ISO 3377-2
    • Determinazione della resistenza alla cucitura dei cuoi leggeri ⇢ UNI 10606
    • Resistenza a flessione – parte 1: metodo con flessometro a secco o umido ⇢ UNI EN ISO 5402-1a, DIN 53351, IUP 20
    • Resistenza all’abrasione: metodo Martindale con piastra a sfere metalliche ⇢ UNI EN ISO 17076-2
    • Resistenza all’abrasione su cuoio ⇢ UNI EN ISO 20344
    • Determinazione della stabilità dimensionale ⇢ UNI 8481
    • Contrazione superficiale media dopo immersione in acqua bollente ⇢ UNI 8435
    • Resistenza all’acqua del cuoio leggero – p.1: Compressione lineare ripetuta (penetrometro) ⇢ UNI EN ISO 5403-1, IUP 10
    • Determinazione della resistenza a trazione del fiore di un cuoio – Metodo della biglia ⇢ UNI 11308, UNI ISO 3379
    • Determinazione della resistenza al calore del cuoio verniciato ⇢ UNI EN ISO 17232-A
    • Determinazione della resistenza alla bagnatura superficiale. Metodo dello spruzzo ⇢ UNI EN ISO 4920
    • Idrorepellenza – metodo delle soluzioni acqua/alcool ⇢ AATCC TM 193
    • Oleorepellenza – prova di resistenza agli idrocarburi ⇢ UNI EN ISO 14419
    • Calzature – resistenza all’abrasione con metodo Martindale ⇢ UNI EN 13520
    • Resistenza all’abrasione su cuoio (Martindale) ⇢ UNI EN ISO 20344 m12
    • Guanti di protezione contro rischi meccanici (Martindale) ⇢ UNI EN 388 m6.1
    • Resistenza all’abrasione – Parte 2: Metodo Martindale con piastra a sfere metalliche ⇢ UNI EN ISO 17076-2
    • Determinazione della resistenza all’abrasione – Parte 1: Metodo Taber ⇢ UNI EN ISO 17076-1
    • Prodotti vernicianti. Determinazione della resistenza all’abrasione con apparecchio Taber ⇢ UNI 10559 ASTM D 3884
    • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato – temperatura ⇢ UNI EN ISO 17228
    • Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato – clima tropicale ⇢ UNI EN ISO 17228
    PELLE E CUOIO – PROVE DI SOLIDITÀ
    • Determinazione dell’idrorepellenza del cuoio per abbigliamento ⇢ UNI EN ISO 17231
    • Solidità del colore alla luce artificiale: Prova con lampada ad arco allo xeno ⇢ UNI EN ISO 105 B02
    • Supporti rivestiti con materiali polimerici. Solidità del colore del rivestimento allo sfregamento ⇢ UNI 4818-20
    • Solidità del colore allo strofinio a secco e umido/sudore/prodotti specifici ⇢ UNI EN ISO 11640a
    • Solidità del cuoio tinto alla smerigliaturaI ⇢ UF 454
    • Solidità delle tinte alla stiratura a ferro caldoI ⇢ UF 458
    • Solidità del colore al sudore ⇢ UNI EN ISO 11641
    • Solidità del colore all’acqua ⇢ UNI EN ISO 11642
    • Solidità del colore di piccoli campioni ai solventi ⇢ UNI EN ISO 11643
    • Solidità del colore alla goccia d’acqua ⇢ UNI EN ISO 15700
    • Solidità del colore alla migrazione nel PVC ⇢ UNI EN ISO 15701, IUF 442
    • Solidità del colore al lavaggio a macchina ⇢ UNI EN ISO 15702
    • Solidità del colore al lavaggio delicato ⇢ UNI EN ISO 15703
    • Solidità del colore alla saliva ⇢ UNI EN ISO 20701
    PELLE E CUOIO – PROVE CHIMICHE
    • Determinazione del contenuto di cromo VI ⇢ UNI EN ISO 17075
    • Determinazione del pH ⇢ UNI EN ISO 4045a
    • Determinazione del contenuto di formaldeide ⇢ UNI EN ISO 17226-2
    • Determinazione di particolari coloranti azoici nei cuoi tinti ⇢ UNI EN ISO 17234-1/ UNI EN ISO 17234-2
    • Conservanti nel cuoio ⇢ UNI EN ISO 13365-1
    • Determinazione degli alchilfenoli etossilati ⇢ ISO 18218-1
    • Determinazione dei clorofenoli ⇢ ISO 17070
    • Determinazione del contenuto di metalli totali ⇢ EN ISO 17072-2
    • Determinazione del contenuto di metalli estraibili ⇢ EN ISO 17072-1

    Di cosa ha bisogno la tua azienda?
    Costruiamo insieme il percorso

      Ho letto la (Privacy policy) e presto il consenso al trattamento dei dati personali.